PROF. GIORGIO FERRIERO - MEDICO FISIATRA

©

Informativa sulla Privacy

Chi è il Fisiatra

2025-10-12 20:14

Array() no author 88460

fisiatra-fisioterapista-riabilitazione-medicina-fisica,

Chi è il Fisiatra

Il Fisiatra è lo specialista della Medicina Fisica e Riabilitazione. Non è un fisioterapista. E' un medico che stabilisce la diagnosi e pone gli obiettivi che

Il Fisiatra è il medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione.

 E’ il medico della cura delle
funzioni motorie” (girare la testa, muovere la spalla, tenere un oggetto, piegarsi con la schiena,
stare seduti, alzarsi dal letto, camminare, correre, ecc.) che a causa di una malattia possono
diventare difficili e dolorose da fare.

ll suo ruolo è quindi capire perché si ha difficoltà nel fare un
movimento per impostarne la cura attraverso un approccio non chirurgico.
Il campo di competenza del Fisiatra è quindi assai vasto ma due sono i settori di maggiore interesse:

  • le malattie ortopediche 
  • le malattie neurologiche.
Tra le prime , cioè le malattie ortopediche ricordiamo il mal di schiena, la sciatica, la cosiddetta “cervicale”, le tendiniti delle
spalle, l’osteoporosi, il gomito del tennista e i dolori artrosici.

Per quanto riguarda le malattie neurologiche (cioè quelle che colpiscono i nervi o il cervello, come ictus, Parkinson o lesioni di nervi) il Fisiatra interviene per pianificare la fisioterapia necessaria per migliorare la salute del paziente e la sua autonomia.

Nonostante il fatto che le malattie di cui si occupa colpiscano gran parte della popolazione e la
Specialità Fisiatria sia riconosciuta dall'Unione Europea e pienamente inserita nell'organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale, il Fisiatra è noto al pubblico meno di altri medici specialisti perché la Fisiatria è una branca medica ancora relativamente giovane.

Inoltre, i termini Fisiatra e Fisioterapista vengono spesso confusi tra loro. Tra i due ruoli esistono
invece profonde differenze che conferiscono ad ognuno l’orgoglio della propria professione. Il
Fisiatra - in quanto medico - definisce la diagnosi della malattia, passo importantissimo per stabilire quale deve essere la terapia più opportuna per quel paziente. Per fare ciò ha sia l’autorità che leconoscenze per richiedere gli esami giusti: esami del sangue, radiografie, ecografie, TAC, risonanzemagnetiche o quant’altro sia necessario.

Per la cura si può avvalere della collaborazione preziosa del Fisioterapista che viene supervisionato dal Fisiatra e con il quale il Fisiatra  lavora in team. A lui infatti può affidare il paziente prescrivendo gli obiettivi da raggiungere con la fisioterapia o con la somministrazione di opportune applicazioni di
terapie fisiche, come gli ultrasuoni, la tecarterapia, la magnetoterapia, ecc.

Il Fisiatra può anche ritenere necessario curare il paziente prescrivendo farmaci, eseguendo
manipolazioni o attraverso l’uso di tecniche particolari come la mesoterapia, la somministrazione cioè di gocce di farmaco appena al di sotto della pelle al fine di ridurre i dolori e migliorare i
movimenti.
Infine è da ricordare che la Fisiatria ha una caratteristica peculiare che la rende vicina al lavoro dei Medici di Famiglia: considerare il paziente nel suo insieme, come persona, e non interessarsi solo della parte del corpo che ha problemi di movimento. La malattia viene valutata considerando la persona nella sua globalità sotto tutti gli aspetti:
  • il tipo di lavoro che fa,
  • i suoi hobby, 
  • gli sport che pratica, 
  • la situazione socio-familiare nella quale vive, 
  • le sue paure e aspettative.
Per concludere il Fisiatra è il medico della riabilitazione, della riconquista non chirurgica di un
terreno, il movimento, che la malattia ha tentato di portare via, da consultare quando si decide di
affrontare il proprio stato di salute con il giusto livello di qualità.

CONTATTAMI

©

Informativa sulla Privacy